Un analisi delle temperature medie e delle precipitazioni negli ultimi 40 anni a Lamezia Terme, gli eventi climatici estremi in città nell’ultimo decennio, i “nemici del clima” in Calabria e le proposte per un’azione di contrasto concreta ai cambiamenti climatici.
Sono questi, in sintesi, i temi affrontati nel corso della conferenza stampa tenuta oggi a bordo del Treno Verde, in sosta al binario 1 della stazione centrale di Lamezia Terme. A parlarne Katiuscia Eroe, portavoce del Treno Verde, Caterina Cristofaro, direttrice di Legambiente Calabria, Antonello Bevilacqua, vice sindaco di Lamezia Terme e Franco Dattilo, assessore comunale all’Ambiente.
Quella in Calabria è la prima di tredici tappe della storica campagna itinerante promossa da Legambiente e dal Gruppo FS Italiane, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il bollettino climatico, uno strumento elaborato da Legambiente al fine di evidenziare come il cambiamento climatico sia un tema drammaticamente attuale anche nelle nostre città, oltre a essere una questione globale. I dati raccontano come il clima stia cambiando, non solo per le temperature sempre più elevate, ma anche nel regime delle piogge sempre più intense e che stanno provocando danni e disagi alle infrastrutture urbane e quindi ai cittadini.
In particolare, i dati evidenziati da Legambiente prendono in esame le temperature medie della città di Lamezia Terme dal 1979 ad oggi, facendo registrare un aumento medio di circa 1 °C, sia nelle temperature medie massime che minime.
Per quanto riguarda i mesi caldi, l’analisi delle temperature medie registrate nei mesi di luglio dal 1979 a 2019 fa registrare un aumento da 24°C a 25,6°C, ossia di 1,5 gradi in 40 anni. Mettendo in fila i 10 mesi di luglio più caldi emerge che l’80% di questi sono avvenuti negli ultimi 20 anni, con il mese più caldo in assoluto registrato nel 2015 (temperatura media di 26,9 °C). Inoltre è particolarmente indicativo il fatto che 3 dei mesi più caldi risalgono proprio agli ultimi 3 anni.
Il trend è simile nei mesi freddi. Se prendiamo in esame le temperature medie nei mesi di gennaio dello stesso periodo, emerge che, seppur con maggiori oscillazioni, vi è un incremento delle temperature. Negli ultimi 15 anni le temperature medie a gennaio superiori ai 10°C si sono registrate per quasi il doppio delle volte rispetto al periodo 1979-1995.
Altro parametro interessante è quello relativo alle precipitazioni. Il numero di giorni medio di precipitazioni annuali aumenta progressivamente dal 1979 al 2019. Dal confronto di due serie di dati sulle precipitazioni (1979 – 1984 con gli anni 2003 – 2008), emerge che, sebbene il numero di giorni di pioggia tenda ad aumentare, i millimetri di pioggia caduta risultano diminuiti, facendo aggravare i danni dovuti alla siccità.
La diminuzione delle quantità di precipitazione appare, anche dai dati a livello regionale, con valori al 2017 praticamente dimezzati rispetto al 2009.
Sono 12 gli eventi climatici estremi individuati da Legambiente che hanno coinvolto il territorio comunale di Lamezia Terme dal 2010 ad oggi, di cui 7 classificabili come allagamenti da piogge estreme, 3 trombe d’aria, una esondazione fluviale e una frana provocata da piogge intense. 5 dei 12 eventi sono stati registrati tra il 2018 e il 2019.
Piogge e venti forti che hanno provocato nell’ultimo decennio frane e cedimenti, cadute di alberi, esondazioni e conseguenti allagamenti. Ma anche danni a strade, abitazioni, scuole e coltivazioni, oltre che disagi alla popolazione e in un caso la perdita di vite umane.
Tutte conseguenze che mettono in evidenza una città ancora non attrezzata ad accogliere questi fenomeni ma anche a tenere in sicurezza la popolazione, eventi che ormai come denunciato da anni si fanno sempre più frequenti.
Tra gli eventi più intensi e tragici quello registrato nell’ottobre 2018 quando a causa del prolungato nubifragio, le forti piogge hanno provocato allagamenti di strade, abitazioni ed attività commerciali, provocando purtroppo il decesso di 3 persone. Ma a mettere a rischio i cittadini di Lamezia Terme vi è anche la caduta di alberi causata dai forti venti, come accaduto ad esempio nell’ottobre del 2016, quando il vento e una tromba d’aria hanno portato allo scoperchiamento del tetto di una scuola. I dettagli sugli eventi climatici estremi a Lamezia Terme sono disponibili su cittaclima.it.
“Ciò che accade nei territori ci racconta che i cambiamenti climatici rappresentano un dato di fatto – ha evidenziato Katiuscia Eroe, portavoce del Treno Verde – abbiamo la necessità di agire con azione concrete e lungimiranti, per fare in modo da non superare i termini dell’Accordo di Parigi. Per fare questo dobbiamo innanzitutto capire che gli eventi estremi che accadono nei territori sono emergenze che spesso non vengono affrontate come tale”.
Sono diverse le proposte elaborate da Legambiente con il fine di contrastare i cambiamenti climatici in Calabria.
Innanzitutto è necessario redigere piani locali di adattamento a questi cambiamenti. In questo senso, i piani dovrebbero contenere alcune misure in tema di pianificazione e sviluppo delle aree urbane, sviluppando piani di efficientamento dell’edilizia pubblica e privata, sostenendo politiche di solarizzazione degli edifici e le iniziative mirate all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, anche mettendo a disposizione della collettività coperture per lo sviluppo di impianti collettivi. Al tempo stesso occorrerebbe vietare l’edificazione nelle aree a rischio idrogeologico, l’utilizzo dei piani interrati come abitazioni e l’intubamento dei corsi d’acqua.
Salvaguardare le aree urbane significa tutelare la permeabilità dei suoli e mettere in sicurezza le infrastrutture dai fenomeni meterologici estremi. Ma significa anche recuperare, riutilizzare e risparmiare l’acqua negli interventi edilizi, utilizzare materiali in grado di ridurre l’effetto “isola di calore” nei quartieri.
È possibile, infine, predisporre un piano di interventi sugli spazi pubblici, a partire da piazze e parcheggi, che prevedano ad esempio vasche sotterranee di recupero e trattenimento delle acque piovane.
“È necessario trasformare contesti urbani e rurali – ha affermato nel corso dell’incontro con la stampa Caterina Cristofaro, direttrice di Legambiente Calabria – con il fine di renderli più adatti ad accogliere eventi estremi, e in modo da non mettere in ginocchio i settori produttivi e quelli agricoli, che in Calabria rappresentano un ambito di pregio”.
La seconda e ultima giornata del Treno Verde a Lamezia terme proseguirà nel pomeriggio. Dalle 16 alle 18:30 il percorso mostra allestito a bordo sarà aperto al pubblico. Alle 16:30, inoltre, lo street artist Antonio Saladino realizzerà un’opera sui cambiamenti climatici.
Domani il convoglio ambientalista lascerà la Calabria per dirigersi ad Agrigento, dove il 20 febbraio prenderà il via la seconda tappa del tour 2020.
Qui il bollettino climatico della città di Lamezia Terme in formato integrale con grafici